Focus attuale

Questo è stato il 2021: HSK guarda indietro
Questo è stato il 2021: HSK guarda indietro

2021: l'anno del giubileo della Cooperativa di acquisti HSK
L'anno scorso è stato speciale per noi: la Cooperativa di acquisti HSK ha festeggiato il suo decimo anniversario. Sfortunatamente, il COVID-19 ci ha messo i bastoni fra le ruote e non siamo stati in grado di celebrarlo con un evento dal vivo. Tuttavia, abbiamo pubblicato una grande intervista del giubileo con Alex Friedl ed Eliane Kreuzer. Inoltre, abbiamo aggiornato ogni mese i nostri canali social media LinkedIn e Twitter, con una cifra collegata al nostro giubileo. Ecco le cifre più importanti:
Immagine: Le cifre d'anniversario più importanti della Cooperativa di acquisti HSK
L'impatto del COVID-19
Per il secondo anno consecutivo, anche il 2021 è stato influenzato dalla pandemia COVID-19. Un primo successo dell’anno, ma anche una sfida, è stata la conclusione della convenzione tariffale che regola il finanziamento delle vaccinazioni COVID-19 da parte dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) tra i cantoni e gli assicuratori. Il contratto per le vaccinazioni è stato approvato dal Consiglio federale all'inizio di gennaio 2021. Poco dopo, gli assicuratori ed i cantoni hanno raggiunto un accordo anche con l’Associazione professionale dei medici svizzeri (FMH) sul finanziamento delle vaccinazioni COVID-19 negli studi medici. Alla fine del 2021, è stata annunciata la conclusione del contratto per le vaccinazioni per il 2022.
La situazione dei dati, distorta da COVID-19 e relativa all'anno di esercizio 2020, era particolarmente impegnativa e non permetteva un confronto con gli anni precedenti. Per questo motivo, la Cooperativa di acquisti HSK ha annunciato di non poter calcolare i valori di benchmark negli ambiti stazionari SwissDRG e TARPSY per l'anno tariffale 2022. Le negoziazioni tariffali saranno condotte nel 2022 sulla base dei valori di benchmark per l'anno tariffale 2021. Al momento attuale, non può essere fatta una prognosi per il benchmarking per l'anno tariffale 2023, basato sui dati dei costi 2021.
Cosa ci ha impegnato l'anno scorso?
Da un punto di vista strategico, l'anno scorso la Cooperativa di acquisti HSK si è concentrata sullo sviluppo del nuovo ambito tariffale Farmaceutica & Diagnostica e sul rafforzamento dell'analisi dei dati. Il settore dell'analisi dei dati interna è stato ulteriormente potenziato con investimenti nel personale e in programmi software.
Il contratto nazionale con la CSS Assicurazione malattie SA, tarifsuisse e l'associazione H+ sul trasferimento non integrale delle agevolazioni ai sensi dell'art. 56 capoverso 3bis LAMal è stato un segnale positivo. L'accettazione e il trasferimento di agevolazioni da parte dei fornitori di prestazioni agli assicuratori sanitari sono regolamentati dal 2020 nell’Ordinanza concernente l’integrità e la trasparenza nel settore degli agenti terapeutici (OITAT). Questo è un altro sviluppo positivo nella promozione delle misure di qualità nel settore sanitario.
Nell’ambito della riabilitazione, la Cooperativa di acquisti HSK si è concentrata sugli intensi preparativi per l'introduzione della nuova struttura tariffale per la riabilitazione stazionaria ST Reha. Si tratta di negoziazioni con circa 80 cliniche di riabilitazione in tutta la Svizzera. Le prime esperienze effettuate con le negoziazioni tariffali sono descritte in un altro articolo. Un particolare successo è stato l'accordo di cooperazione con la CSS Assicurazione malattie SA per le negoziazioni tariffali ST Reha. La Cooperativa di acquisti HSK è aperta all’adesione a convenzioni tariffali e cooperazioni con altri assicuratori.
Nel settore ambulatoriale, specialmente per le prestazioni mediche ambulatoriali, c'era ancora una posizione di attesa. La situazione dei dati non è migliorata nemmeno nel 2021 e ci sono ancora diverse procedure aperte per la fissazione delle tariffe. L'anno scorso, la pianificazione delle negoziazioni tariffali si è rivelata difficile. Si sperava che venisse approvata la nuova struttura tariffale TARDOC per le singole prestazioni, che avrebbe sostituito l'ormai obsoleto TARMED e garantito un'ottimizzazione. A fine dicembre 2021, la versione riveduta del TARDOC è stata nuovamente sottoposta al Consiglio federale per l'approvazione. Anche la Cooperativa di acquisti HSK sta aspettando l'approvazione della nuova struttura tariffale.
Il nostro tema annuale 2021 ha affrontato il quesito «Sistemi tariffali odierni – via verso il futuro o vicolo cieco?». Abbiamo riportato gli sviluppi delle varie strutture tariffali ed il loro impatto sulle negoziazioni tariffali e sui modelli di prezzo. Christoph Schöni di H+ ha inoltre tentato di rispondere a questa domanda dal punto di vista ospedaliero. Il Forum HSK 2021 digitale si è rivolto principalmente al dibattito sul tema annuale. Esperti del settore sanitario di alto livello, nazionali ed esteri, come il Prof. Dr. rer. pol. h.c. Herbert Rebscher (Germania), Jean-Marc Aubert (Francia), Dr. Robert Schomburg, Dr. Med. Philippe Luchsinger e Oliver Peters (Svizzera) hanno difeso le loro opinioni. L'evento, moderato da Stephan Klapproth, è stato un vero successo con 300 spettatori digitali, nonostante le difficoltà con il COVID-19. I preparativi per il Forum HSK 2022 sono già in corso.
La crescita è evidente anche nella nostra community social media. Stiamo implementando la nostra strategia social media dal 2020: rispetto all'anno precedente, abbiamo ottenuto un aumento di circa il 40 percento del numero di follower nel 2021. Grazie di cuore per la fiducia!
Nonostante le varie sfide, la Cooperativa di acquisti HSK può guardare indietro ad un anno di esercizio complessivamente positivo. Ci teniamo a ringraziare tutti i nostri clienti e partner commerciali per la buona cooperazione. Siamo pronti per le sfide del nuovo anno.
Trova interessante questo articolo?
Ulteriori informazioni
Il suo contatto
diretto

Eliane Kreuzer
Direttrice
T +41 58 340 64 92
eliane.kreuzer
Torna alla home