Forum HSK 2021: Il paesaggio tariffario svizzero ha un futuro?
Relatori al Forum HSK 2021. Diritti fotografici: Lukas Pitsch
Il 2 settembre, il secondo Forum HSK ha avuto luogo sia in formato digitale che come evento dal vivo: Circa 300 partecipanti hanno seguito l'evento in diretta streaming. Insieme ad un gruppo di esperti, hanno esplorato la questione se l'attuale panorama tariffario in Svizzera sia adatto al futuro. Tre presentazioni di esperti del settore sanitario hanno fatto luce sulla tariffazione in Germania, Francia e Svizzera. Dopo le rispettive presentazioni, gli esperti hanno riflettuto sul significato degli approcci presentati per il sistema sanitario svizzero.
Gli esperti e gli ospiti erano d'accordo sul fatto che i sistemi tariffali odierni hanno un futuro. Questo perché i modelli tariffari si stanno sviluppando in sistemi adattivi e gli indicatori di qualità stanno acquisendo sempre più importanza. La sfida sta nella raccolta, qualità e comparabilità dei dati corrispondenti.
Il finanziamento degli ospedali in Germania: sempre più orientato alla qualità
Il primo oratore, il Prof. Dr. rer. pol. h.c. Herbert Rebscher ha riferito sull'attuazione, le esperienze e la necessità di riforma del sistema DRG in Germania. Come capo dell'Istituto per l'economia sanitaria e la ricerca sui servizi sanitari (IGV research) e come professore di economia sanitaria e politica sanitaria alla facoltà di diritto ed economia dell'Università di Bayreuth, è uno dei principali esperti e ricercatori del sistema sanitario tedesco.
Il sistema DRG come finanziamento degli ospedali in Germania e in Svizzera: idea, attuazione, esperienza e necessità di riforma (filmato in francese)
Le prospettive per la Germania sono di particolare interesse, poiché le prestazioni somatiche acute sono state fatturate tramite gruppi di casi legati alla diagnosi dal 2004. L'introduzione del sistema tariffario G-DRG ha quindi avuto luogo otto anni prima di SwissDRG. «Durante gli oltre 15 anni di funzionamento, la durata del soggiorno in ospedale è diminuita in modo massiccio», riassume il Prof. Dr. Rebscher. Tuttavia, questo non è solo dovuto all'introduzione del sistema DRG, ma anche alle innovazioni tecnologiche.
«La sfida di qualsiasi sistema tariffario è di coprire l'eterogeneità dei pazienti e dei casi individuali senza generare troppo lavoro amministrativo», dice il Prof. Dr. Rebscher. L'ultimo sviluppo nel finanziamento degli ospedali è la creazione di un istituto che si occupa dell'aggiustamento della qualità delle classifiche ospedaliere in modo che gli ospedali possano essere meglio comparati tra loro. Secondo il professore, in questo la Germania ha aspettato troppo a lungo. Egli vede un potenziale per ulteriori sviluppi soprattutto nella creazione di strutture di servizi specializzati, lo sviluppo di cooperazioni regionali fino allo scambio di contratti di cura e l'implementazione di nuovi strumenti digitali come il dossier elettronico del paziente.
La tariffazione adattabile ha un futuro
In seguito, l'oratore ha discusso con il gruppo di esperti presenti, composto da Oliver Peters, Vicedirettore e CFO del CHUV (Centre Hospitalier Universitaire Vaudois), Dr. Med. Philippe Luchsinger, presidente di mfe – Medici di famiglia e dell’infanzia Svizzera ed Eliane Kreuzer, Direttrice della Cooperativa di acquisti HSK. Sotto la moderazione di Stephan Klapproth, hanno discusso la praticabilità e la gestione della logica DRG così come le differenze tra la Germania e la Svizzera.
Tavola rotonda esperti sulla tariffa DRG (filmato in francese)
Tutti gli esperti hanno concordato sul fatto che la tariffazione DRG è sostenibile - soprattutto perché si tratra di un sistema adattabile e mutevole. Oppure, come ha concluso il Prof. Dr. Rebscher: «Il sistema viene aggiornato ogni anno e quindi adattato alle condizioni attuali attraverso il Trial-and-Error (prove ed errori). Questa struttura adattiva è importante per assicurare la futura vitalità del sistema». Secondo Peters, è particolarmente importante che il sistema di remunerazione sia ulteriormente differenziato in futuro, al fine di ridurre al minimo i falsi incentivi e quindi le espansioni di volume. Gli spettatori dell'evento erano d'accordo con gli esperti: il 92% del pubblico era dell'opinione che SwissDRG esisterà ancora tra cinque anni.
Tutti gli esperti hanno concordato sul fatto che il sistema economico SwissDRG dovrebbe integrare in futuro anche gli aspetti qualitativi. In Germania, questi sono stati recentemente presi in considerazione. In Svizzera, la prima cosa da fare è definire insieme le qualità di risultato che devono essere misurate, ha detto Kreuzer. Poi i dati devono essere raccolti e la loro qualità garantita, per creare una base adeguata alla valutazione degli indicatori. La Svizzera, in tal senso, non è così progredita come la Germania, commenta Kreuzer.
Francia: nuovo sistema tariffale per una maggiore standardizzazione
La successiva presentazione di Jean-Marc Aubert, vicepresidente e direttore generale di IQVIA Francia, ha esaminato lo sviluppo delle tariffe nel settore sanitario in Francia.
Lo sviluppo della tariffa nel settore sanitario in Francia (filmato in francese)
Dopo un intenso braccio di ferro tra le discipline mediche, dal 2011 nella determinazione dei prezzi sono stati presi in considerazione anche gli indicatori di qualità. Aubert commenta i primi risultati dall’introduzione di tali indicatori: «Il sistema sanitario francese è molto costoso, ma spesso la qualità è piuttosto sotto la media». Le cause sono attribuite ai diversi modelli di finanziamento. In psichiatria, per esempio, le strutture pubbliche possono essere finanziate da contributi annuali, mentre le strutture private sono retribuite per notte: «Questo significa che la durata del soggiorno nelle strutture private è fino al 25% più elevata». Inoltre, la remunerazione delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie è differente, il che in alcuni casi porta ad un aumento del volume.
L'obiettivo della nuova riforma in Francia è quello di creare un modello di finanziamento globale per le prestazioni ambulatoriali e stazionarie, che allo stesso tempo permetta una differenziazione secondo il tipo di prestazione. La remunerazione non dovrebbe essere basata solo su tariffe forfettarie, ma anche tenere conto dell'adeguatezza delle prestazioni, della qualità e delle cure successive. I medici ambulatoriali, in particolare, temono che le prestazioni fornite siano minormente remunerate. Questi pregiudizi devono ora essere confutati, afferma Aubert. Con la nuova riforma, la Francia sta inoltre investendo molto per incentivare la qualità dei dati: i medici ricevono un pagamento forfettario per la compilazione delle cartelle cliniche, che può arrivare fino al 15% del loro reddito.
La tariffazione adattabile garantisce salari equi
Tavola rotonda esperti sulla tariffa ambulatoriale (filmato in francese)
Nella successiva discussione tra esperti, il Dr. Luchsinger, nel suo ruolo di presidente di mfe – Medici di famiglia e dell’infanzia Svizzera, ha sostenuto che i medici dovrebbero essere pagati equamente e ad un tasso più elevato, poiché i prezzi sono stati stagnanti per molti anni. I partecipanti alla discussione erano d'accordo: TARMED ha portato gli specialisti - al contrario dei medici di famiglia - ad essere sempre meglio remunerati, con aumenti di volume a causa di prestazioni sovrarimborsate: «Questo è il caso di ogni sistema tariffario ambulatoriale che non è adattabile», conclude Peters. TARMED manca di un organo correttivo che aggiusti la remunerazione sulla base delle nuove condizioni mediche, in modo da ridurre gli aumenti di volume. TARDOC, che sostituirà TARMED nel 2023, e i forfait ambulatoriali di recente introduzione sono più adeguati come sistemi di apprendimento ed adattabili. Gli esperti ed il pubblico hanno convenuto che sia le tariffe per singola prestazione che i forfait saranno necessari in futuro.
Forfait per caso legati alle prestazioni nella riabilitazione grazie a ST Reha
Come terzo oratore dell'evento, Robert Schomburg, specialista in neurologia e responsabile della riabilitazione precoce cognitiva e somatica presso la clinica di riabilitazione Zihlschlacht, ha fatto luce sull'evoluzione dei sistemi tariffari nel settore della riabilitazione.
Evoluzione dei sistemi tariffari - potere delle normative dell'interfaccia tra medicina acuta e neuroriabilitazione? (filmato in francese)
Quasi il sei per cento di tutte le ospedalizzazioni in Svizzera sono soggiorni di riabilitazione. La stragrande maggioranza di tali soggiorni sono a seguito di un ricovero ospedaliero acuto, per cui la durata di rimanenza in ospedale è diminuita costantemente negli ultimi anni.
Dopo l'introduzione di SwissDRG nella somatica acuta nel 2012 e di TARPSY nella psichiatria nel 2018, con ST Reha a partire dal 2022 i forfait per caso legati alle prestazioni saranno applicati anche nella riabilitazione. La mappatura basata sulla performance di tutti i modelli di cura è una grande sfida, poiché attualmente non esiste un sistema comparabile. Con il coinvolgimento dei medici è stato sviluppato un supplemento ai codici CHOP esistenti, specifici per la riabilitazione. Schomburg accoglie con favore la standardizzazione della nomenclatura sulla base dei criteri CHOP, poiché questo aumenta la comparabilità.
La riabilitazione precoce e la paraplegia non sono incluse nella versione introduttiva di ST Reha; esse saranno fatturate attraverso il sistema tariffale SwissDRG o mediante tariffe alternative. Tuttavia, nella riabilitazione precoce | paraplegia, è necessario un mandato di prestazioni somatiche acute per l'utilizzo di SwissDRG - che rappresenta un ulteriore ostacolo nella gestione pratica.
Focus sulle prestazioni sanitarie e sulla qualità
Tavola rotonda esperti sulle tariffe per la riabilitazione (filmato in francese)
Kreuzer accoglie con favore il nuovo sistema perché contribuisce alla standardizzazione e quindi alla comparabilità delle prestazioni. Peters è scettico: «Con ST Reha, la Svizzera sta aprendo nuove strade. I criteri su cui si basa la struttura del sistema sono sfumati a causa dell'alta variabilità nella raccolta dei dati». Pertanto, è importante aspettare e regolare se necessario.
Il gruppo di esperti si è poi avventurato in uno sguardo al futuro e ha filosofeggiato su come i sistemi tariffali possano in futuro prendere meglio in considerazione il percorso del paziente - con un focus sulla cura globale e sull'alta qualità. Tuttavia, si tratta di una questione strutturale che richiede la cooperazione e la collaborazione di tutte le persone coinvolte: «A tale riguardo c'è ancora molto potenziale», riassume il dottor Luchsinger.
Breve discorso: punto di partenza per le negoziazioni tariffali, protocollo istantaneo HSK Forum 2021 e congedo (filmato in francese)
Terminate le discussioni del gruppo di esperti, Kreuzer ha informato in un breve colloquio con Stephan Klapproth che non ci sarà un nuovo benchmark per l'anno tariffario 2022: Per le negoziazioni tariffali con gli ospedali, la Cooperativa di acquisti HSK applicherà il valore benchmark del 2021. Il motivo risiede nella base di dati distorta dovuta alla pandemia di COVID 19. Informazioni aggiuntive si trovano al seguente link.
A conclusione, la nota cabarettista e satirica Patti Basler ha riassunto i punti salienti dell'evento in un protocollo istantaneo. Con molti giochi di parole ed allusioni comiche, si è guadagnata un grande applauso dal pubblico.
L'anno prossimo, il Forum HSK si svolgerà il 1° settembre 2022, ci rallegriamo già ora della Sua partecipazione!
Trova interessante questo articolo?
Ulteriori informazioni
Articolo Newsletter HSK: «Notizie sul Benchmarking 2022: DRG e TARPSY» Conferenza del Prof. Dr. Herbert Rebscher: «Il sistema DRG come finanziamento degli ospedali in Germania e in Svizzera: idea, attuazione, esperienza e necessità di riforma» (in francese) Conferenza di Jean-Marc Aubert: «Lo sviluppo della tariffa nel settore sanitario in Francia» (in francese) Conferenza di Robert Schomburg: «Evoluzione dei sistemi tariffari - potere delle normative dell'interfaccia tra medicina acuta e neuroriabilitazione?» (in francese)Data di pubblicazione
23. settembre 2021