Trattative
Servizi obbligatori secondo AOMS
La Comunità di acquisti HSK opera principalmente per i tre assicuratori Helsana, Sanitas e KPT. Tuttavia, agisce anche su mandato di altri assicuratori. Il suo compito principale è quello di condurre le trattative tariffali AOMS e di redigere contratti tariffali e domande di approvazione. Una volta approvati, questi contratti diventano legalmente vincolanti.
Oltre alla tariffa vera e propria, nelle trattative vengono concordate anche tutte le modalità di elaborazione delle fatture («tiers garant» e «tiers payant»), la gestione delle garanzie di assunzione dei costi e altri processi amministrativi.
Se le trattative tariffali tra HSK e i partner contrattuali dovessero fallire, HSK avvia le relative procedure di fissazione delle tariffe e può, se necessario, presentare ricorso al Tribunale federale o al Tribunale amministrativo federale per conto degli assicuratori. In questo modo, HSK garantisce sempre la sicurezza giuridica, sia attraverso contratti approvati sia attraverso chiarimenti giudiziari con la relativa applicazione di tariffe di lavoro temporanee. Al termine del processo di negoziazione, si ottiene una tariffa legalmente vincolante.
HSK inoltre fornisce ai clienti supporto nelle questioni amministrative, in particolare nelle questioni legali relative all'interpretazione dei contratti. Nell'ambito della gestione dei contratti, HSK fornisce informazioni sulla validità e sullo stato dei contratti, sulle possibili cancellazioni e su altri parametri contrattuali rilevanti. I nostri clienti possono consultare in ogni momento le informazioni contrattuali aggiornate tramite la piattaforma Sharepoint - sia durante che al di fuori degli orari di ufficio. Report specifici forniscono agli assicuratori un supporto nelle loro attività quotidiane.
Per saperne di più
Chiudere
Contratti amministrativi
Nelle aree tariffali in cui i contributi finanziari degli assicuratori sono stabiliti per legge, non è necessario negoziare le tariffe. Tuttavia, anche in queste aree esistono contratti che vengono negoziati tra i partner tariffali.
Questi regolano e semplificano i processi amministrativi tra gli assicuratori e i fornitori di prestazioni, garantendo chiarezza ed efficienza, e vengono pertanto denominati «contratti amministrativi». Un esempio è rappresentato dall’ambito delle cure stazionarie e ambulatioriali.
Per saperne di più
Chiudere
Contratti volontari
A causa dei progressi della medicina o di lunghi processi decisionali politici, spesso accade che la remunerazione di alcune prestazioni mediche o terapeutiche non sia ancora stata inserita nelle strutture tariffali, o non lo sia stata in modo adeguato. Inoltre, il riardo delle riforme nel sistema sanitario svizzero o circostanze particolari richiedono talvolta soluzioni contrattuali innovative e nuove.
In questi casi, i contratti vengono stipulati su base volontaria tra i partner tariffali; la legge non prevede alcun obbligo contrattuale. Al centro vi è il benessere degli assicurati e dei pazienti, in quanto tali contratti consentano un accesso rapido e semplice a opzioni di trattamento nuove o ottimizzate o garantiscano una assistenza sanitaria migliore. Anche queste tipologie di negoziazione fanno parte del portafoglio di servizi della Comunità di acquisti HSK. Tuttavia, HSK in questi casi interviene solo su esplicito mandato dagli assicuratori. Ne sono un esempio i contratti relativi a progetti pilota sull’ambulatorializzazione, alle terapie cellulari CAR-T e alla convenzione concernente la ripercussione non integrale degli sconti
Per saperne di più
Chiudere
Gestione dei contratti
La conclusione di un contratto con una tariffa legalmente vincolante richiede una buona preparazione e una stretta collaborazione con gli assicuratori. È inoltre importante fornire in seguito informazioni affidabili sui contratti negoziati, al fine di garantire un'attuazione standardizzata e puntuale degli accordi.
Il Comitato di coordinamento , in quanto organo di coordinamento tra HSK e gli assicuratori, rappresenta un pilastro essenziale di questa collaborazione.
Inoltre, HSK garantisce l'applicabilità e l’integrazione semplice nei rispettivi processi operativi degli assicuratori attraverso il proprio strumento di contratto modello. In un processo di revisione annuale - in stretta collaborazione con gli assicuratori e l'ufficio legale - vengono elaborati contratti standardizzati che vengono utilizzati nelle trattative a livello nazionale.
Per saperne di più
Chiudere
Negoziazione basata sui dati
In linea di principio, La Comunità di acquisti HSK negozia sulla base di dati in un procedimento a due fasi. A tal fine vengono effettuate analisi dei dati. Per garantire l'accuratezza delle analisi, HSK richiede ai fornitori di prestazioni dati trasparenti e dettagliati su costi e prestazioni e li sottopone a un controllo di plausibilità.
Sulla base delle proprie analisi dei dati è possibile determinare benchmark significativi. Questi servono come punto di partenza per le trattative individuali sui prezzi. L'obiettivo della seconda fase è quello di arrivare a una remunerazione basata sui dati e proporzionata alle prestazioni e quindi a una differenziazione dei prezzi.
Attualmente HSK si attiene alla propria metodologia di benchmarking collaudata. Allo stesso tempo, stiamo lavorando con i nostri partner al "modello empirico" per un calcolo tariffale nazionale e standardizzato come versione futura. Indipendentemente dal modello, rimaniamo fedeli al nostro credo di negoziazione basata sui dati.
Utilizzando un video esplicativo come esempio, mostriamo come funziona l'attuale metodo di benchmarking di HSK per gli ospedali nel settore delle degenze acute stazionarie.