Programmi di vaccinazione | Prevenzione
L’ambito della prevenzione include prestazioni di svariate specializzazioni. A nome dei propri mandanti, la Comunità di acquisti HSK negozia contratti per visite profilattiche e misure preventive, le cosiddette prestazioni obbligatorie che un medico prescrive od esegue e che rientrano nei compiti fissati dalla legge.
Programmi di vaccinazione cantonali
Allo scopo di cominciare la prevenzione sanitaria sin dalla generazione più giovane, la Comunità di acquisti HSK stipula contratti con i singoli cantoni. Tali contratti sono volti a disciplinare le procedure e l’assunzione dei costi.
Riducendo l’onere amministrativo e gli accordi sui prezzi si può controllare l’andamento dei costi, il che risponde alla norma dell’economicità. Il piano svizzero delle vaccinazioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) funge da base per questi accordi. L’obiettivo è vaccinare su una scala più completa possibile bambini e giovani. Rientrano in questo piano, fra le altre, vaccinazioni contro il morbillo, la parotite, il tetano, la difterite, la poliomielite ecc., che vengono eseguite nell’ambito delle visite medico-scolastiche. La vaccinazione contro i virus del papilloma umano (HPV) è svolta da medici accreditati.
Per saperne di più
Chiudere
Programmi nazionali di vaccinazione
Nel quadro della pianificazione per la pandemia, la Confederazione acquisisce il vaccino. In caso di pandemia, viene messo a disposizione dei cantoni.
Nel contratto, la Comunità di acquisti HSK definisce l’assunzione dei costi di vaccinazioni eseguite in caso di pandemia. Con un conteggio forfettario si contiene l’onere amministrativo, il che favorisce l’economicità dell’approvvigionamento.
Per saperne di più
Chiudere
Screening mammografico cantonale
Fra le misure preventive eseguite o prescritte dai medici vi è anche il programma di screening mammografico per il riconoscimento tempestivo del cancro al seno.
Nel quadro dei programmi cantonali di screening mammografico, tutte le donne a partire dai 50 anni sono invitate a sottoporsi a una mammografia ogni due anni. Scopo del programma è contribuire a rilevare i tumori, possibilmente in uno stadio precoce. Con i relativi interlocutori del cantone, di norma la Lega contro il cancro, HSK definisce l’iter da seguire e il rimborso dell’esame.
Nei cantoni senza programma, la mammografia viene effettuata in accordo con il medico.
Per saperne di più
Chiudere
Screening cantonale del carcinoma del colon
Gli assicuratori malattia rimborsano i costi per il riconoscimento tempestivo del carcinoma del colon alle persone di età compresa tra 50 e 69 anni. A seconda del metodo d’indagine, gli intervalli temporali vanno dai due anni (ad es. esame del sangue occulto nelle feci) ai dieci anni in caso di colonscopia.
Nei Cantoni Uri e Vaud sono stati avviati i primi progetti pilota cantonali, regolamentati contrattualmente anche con HSK e che non prevedono la riscossione della franchigia sulla prestazione. Nel frattempo, si sono aggiunti altri cantoni della Svizzera occidentale e tedesca. Ulteriori cantoni della Svizzera tedesca, oltre al Ticino, pianificano l’introduzione del programma di prevenzione.
Per saperne di più
Chiudere
Ulteriori informazioni
https://www.bag.admin.ch/it/strategia-endemia-covid-19
https://www.bag.admin.ch/it/virus-del-papilloma-umano-hpv
https://www.swissmedicalboard.ch/fileadmin/public/news/2013/bericht_smb_mammographie_screening_kurz_2013.pdf
https://www.legacancro.ch/prevenzione-del-cancro/diagnosi-precoce-e-prevenzione-del-cancro/cancro-del-seno/screening-mammografico/
https://www.bag.admin.ch/it/calendario-vaccinale-svizzero
https://www.swisscancerscreening.ch/it/detail/News/apple-touch-icon-152x152-precomposed.png
Il suo contatto
diretto

Claudia Ludwig
Responsabile delle trattative | Manager tariffale
T +41 58 340 71 51
claudia.ludwig