Neuropsicologia
Definizione e base legale
La diagnostica neuropsicologica è una scienza interdisciplinare. Si studiano possibili disfunzioni cerebrali che possono essere causate da incidenti o malattie. Tra queste figurano, ad esempio, disturbi della percezione, del linguaggio, della psicomotricità e della memoria.
Dal 1° luglio 2017 l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) copre i costi delle prestazioni diagnostiche effettuate da neuropsicologi o organizzazioni di neuropsicologia autorizzati. Il presupposto per la copertura dei costi è una prescrizione medica che può comprendere al massimo 6 sedute. Sono ammesse al massimo 2 prescrizioni all'anno per paziente. (Art. 11a KLV). L'autorizzazione dei fornitori di prestazioni è disciplinata dall'art. 50b della KVV.
Modello di prezzo
Per la struttura tariffale e per le tariffe è stata effettuata una raccolta dati congiunta secondo le disposizioni di legge dell'art. 43 cpv. 4 e cpv. 4bis della LAMal. I dati hanno costituito la base sia per una struttura adeguata che per il modello di costo per il calcolo delle tariffe. Con questo approccio, HSK segue il suo credo della determinazione dei prezzi basata sui dati.
Contratto e adesione ai contratti
I contratti tariffali regolano il rimborso della diagnostica neuropsicologica ambulatoriale, che dal 1° luglio 2017 può essere fornita a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Sulla base della struttura definitiva approvata, l'Associazione Svizzera dei Neuropsicologi (ASNP) e la Comunità di acquisti HSK hanno stipulato un accordo sul valore del punto tariffale valido dal 1° gennaio 2021. Il risultato delle trattative con la ASNP è stato concordato anche con l'associazione ospedaliera H+. L'adesione al contratto per i neuropsicologi che lavorano a titolo indipendente avviene tramite l’ ASNP, mentre quella degli ospedali tramite H+.
Temi attuali | Prospettiva
A partire dal 1° gennaio 2027 il legislatore prevede un ampliamento. Da tale data, infatti, non solo le prestazioni diagnostiche, ma anche quelle terapeutiche saranno soggette all'obbligo dell'AOMS (art. 11a OAMal). Non appena la struttura tariffaria sarà definita, le parti tariffali potranno avviare le trattative tariffali.
Associazioni e adesione ai contratti
https://neuro.psychologie.ch/de/fur-zuweiser#DNCcriqXhx
https://www.hplus.ch/it/tariffe/neuropsicologialamal
Links
https://www.news.admin.ch/it/nsb?id=86225
Base legale
https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/1995/4964_4964_4964/it#art_11_a
https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/1995/3867_3867_3867/it#art_50_b
https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/1995/1328_1328_1328/it#art_43
Il suo contatto
diretto

Claudia Ludwig
Responsabile delle trattative | Manager tariffale
T +41 58 340 71 51
claudia.ludwig