DE FR IT

Ricerca

Più concorrenza. Più trasparenza. Più competenza.

Più concorrenza.

Più trasparenza.

Più competenza.

Servizi a domicilio

Per regolamentare la collaborazione, sono stati stipulati contratti amministrativi con l'Associazione Spitex Svizzera, l'ASPS (Association Spitex privée Suisse) e l'ASI (Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri).

Le organizzazioni Spitex e le infermiere e gli infermieri indipendenti permettono a persone di tutte le età che necessitano di aiuto, assistenza, sostegno, guida e consulenza di abitare e vivere a casa. La gamma delle prestazioni fornite dalle singole organizzazioni varia notevolmente. Alcune, oltre all’assistenza individuale, offrono assistenza acuta e transitoria, strutture diurne o notturne oppure abitazione con servizi. Inoltre, sempre più spesso vengono assunti familiari che prestano assistenza, da quando la sentenza del Tribunale federale 9C_187/2019 del 18 aprile 2019 ha confermato che la loro attività di assistenza ai familiari costituisce, a determinate condizioni, una prestazione obbligatoria dell'AOMS.

Contratti amministrativi

Le negoziazioni tariffali propriamente dette vengono meno nell’ambito delle cure di lungodegenza in quanto gli importi finanziari degli assicuratori sono fissati per legge (Ordinanza sulle prestazioni dell’assicurazione malattie, Art.7a, cpv. 1 e 4 OPre).

La Comunità di acquisti HSK ha stipulato dei contratti amministrativi con tutte le associazioni per l’assistenza a lungo termine, le strutture diurne o notturne, nonché per l’assistenza acuta e transitoria, al fine di definire la gamma delle prestazioni e di standardizzare le procedure amministrative e  il controllo delle prestazioni.

Nel settore delle cure acute e transitorie esistono contratti cantonali di affiliazione in cui le tariffe vengono concordate tra le parti contraenti. Le cure acute e transitorie vengono rimborsate secondo le regole del finanziamento ospedaliero (art. 25a LAMal).

Associazione Spitex Svizzera e Association Spitex privée Suisse (ASPS)

La Comunità di acquisti HSK ha stipulato i seguenti accordi amministrativi con le due associazioni:

  • Contratto amministrativo relativo al rimborso delle spese alle organizzazioni di assistenza e cura a domicilio
  • cure acute e transitorie
Prestazioni dei familiari che prestano assistenza

Affinché le prestazioni di assistenza di base fornite dai familiari  siano rimborsate dall'AOMS, i familiari devono essere assunti da un'organizzazione Spitex. In un allegato separato del contratto amministrativo con le associazioni Spitex sono regolati i requisiti per tale assunzione.  Ciò serve a garantire determinati standard di qualità nella fornitura delle prestazioni. In linea di principio, la prestazione può essere fatturata anche senza contratto amministrativo. Le singo-le organizzazioni Spitex (con o senza familiari che prestano assistenza) decidono se aderire al contratto. HSK accoglie con favore ogni adesione, poiché i contratti amministrativi semplificano la fatturazione e l'elaborazione per entrambe le parti. In questo modo si riduce al minimo l'onere per  i partner tariffali . HSK ritiene che i Cantoni abbiano il dovere di imporre alle organizzazioni Spitex ulteriori requisiti per l'assunzione di familiari che prestano assistenza. Inoltre, HSK ritiene indispensabile che l'OPAS sia integrata con disposizioni relative all'assistenza da parte dei familiari, al fine di eliminare incentivi chia-ramente inappropriati (ad es. valutazione separata del contributo ai sensi dell'art. 7a cpv. 1 c, limite massimo di età, conoscenze linguistiche, ecc.

Ampliamento delle competenze del personale infermieristico e collaborazione e garanzia della qualità

Le organizzazioni Spitex si trovano ad affrontare grandi sfide in relazione alla carenza di personale qualificato. HSK ritiene importante garantire la qualità delle prestazioni nell'assistenza ambulatoriale. Pertanto, consideriamo con occhio critico gli sforzi volti ad ampliare l'ambito delle prestazioni degli assi-stenti sanitari ai sensi dell'art. 7 c, comma 2, a prestazioni selezionate di esa-me e trattamento (art. 7 b, comma 2). 

Per saperne di più

Chiudere

 

Remunerazione dei mezzi e apparecchi (EMAp)

Il 1º settembre 2017 e il 7 novembre 2017 sono state pubblicate le sentenze del Tribunale amministrativo federale in merito alla fatturazione dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) nelle case di cura. Le sentenze stabiliscono che i mezzi e gli apparecchi sono compresi nei contributi dell’assicuratore ai sensi dell’art. 7a cpv. 1 OPre e dell’assicurato in base all’articolo 25a cpv. 5 LAMal e che non devono essere ulteriormente fatturati.

Sentenza del Tribunale amministrativo federale C-3332/2015 del 1º settembre 2017
Sentenza del Tribunale amministrativo federale C-1970/2015 del 7 novembre 2017
Sentenza del Tribunale federale K 79/98 del 4 luglio 2001, consid. 4a/b

Gli assicuratori rappresentati dalla Comunità di acquisti HSK SA (Helsana Assicurazioni SA, Sanitas Assicurazioni base SA, CPT Cassa malati SA)  ricordano ai fornitori di servizi che a partire dalla pubblicazione delle due sentenze del Tribunale amministrativo federale sopra citate non sarà più legittimo fatturare i mezzi e gli apparecchi nell’ambito delle cure ai sensi dell’art. 7 OPre. Sarà possibile una fatturazione solo nel caso dell’autosomministrazione sopra indicata.

Per saperne di più

Chiudere

 

Link

Download

Sentenza del TAF del 1° settembre 2017 sulla remunerazione di risorse e attrezzature (tedesco)
Sentenza del TAF del 7 novembre 2017 sulla remunerazione di risorse e attrezzature (tedesco)

Il suo contatto diretto

Adrian Scheuber

Adrian Scheuber
Responsabile delle trattative | Manager tariffale
T +41 58 340 41 29
adrian.scheuber