Partnership tariffale 2.0 – plasmare insieme le riforme
Autorità – Partner nel Partenariato tariffale 2.0
Il sistema sanitario svizzero sta affrontando grandi cambiamenti: EFAS, la nuova tariffa medica ambulatoriale, misure di digitalizzazione come DigiSanté o adeguamenti nella LAMal e nell'OAMal (Ordinanza sull'assicurazione malattie). Tutte queste riforme richiedono nuove forme di collaborazione. È proprio qui che entra in gioco la Comunità di acquisti HSK con l'iniziativa Partenariato tariffale 2.0.
Partenariato tariffale 2.0: più di un classico dialogo
Il Partenariato tariffale 2.0 significa che assicuratori, fornitori di prestazioni, associazioni e autorità sviluppano soluzioni comuni in modo tempestivo e proattivo. Al posto di blocchi e procedure infinite, vengono privilegiati un dialogo costruttivo, una collaborazione attiva e la disponibilità a sviluppare nuovi modelli (tariffali) e a testarli nella pratica. L'obiettivo è quello di trasferire i modelli di successo, al termine e dopo una fase pilota collaudata, nell'attività ordinaria e in una soluzione settoriale.
Per le autorità come l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), i Cantoni e la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS), questa forma di collaborazione rappresenta un valore aggiunto fondamentale. Esse hanno accesso alle esperienze pratiche dei progetti e possono portare avanti le riforme sulla base di dati e della pratica. In questo modo, l'USMC diventa la forza trainante di un partenariato tariffale che sviluppa soluzioni e promuove l'innovazione.
Progetto pilota di Bienne: attuazione coerente dell'ambulatorializzazione
Un tema chiave dei prossimi anni è l'ambulatorializzazione. Essa mira a trasferire, ove opportuno, i trattamenti che finora venivano forniti in regime di ricovero in un contesto ambulatoriale. Ciò alleggerisce il carico sugli ospedali, riduce i costi e migliora l'assistenza ai pazienti. L'ambulatorializzazione non è un processo automatico, ma richiede una promozione attiva e nuovi modelli tariffali a causa degli attuali disincentivi presenti nel sistema.
Le risposte vengono fornite dal progetto pilota avviato da HSK in collaborazione con il Centro ospedaliero di Bienne (SZB) e il Cantone di Berna. Per tre anni verrà testato un nuovo modello tariffale che mira a superare gli attuali incentivi negativi e a promuovere in modo coerente l'orientamento ambulatoriale.
Il modello è strettamente legato al centro sanitario MEDIN Biel/Bienne, in particolare al centro chirurgico MEDIN au Lac, che offre già una struttura di assistenza ambulatoriale collaudata. L'obiettivo è quello di raccogliere esperienze concrete che possano servire come base per la prevista introduzione dell'EFAS a partire dal 2028.
Oltre agli assicuratori, anche il Cantone di Berna fornisce un contributo significativo all'innovazione e il centro ospedaliero di Bienne sostiene finanziariamente il progetto. Si prevedono risparmi sui costi per caso, al fine di aumentare l'efficienza dell'assistenza senza comprometterne la qualità.
Il progetto pilota di Bienne mostra in modo esemplare come funziona il partenariato tariffale 2.0: autorità, fornitori di prestazioni e assicuratori lavorano insieme per elaborare e testare soluzioni pratiche e gettare le basi per un'attuazione a livello nazionale.
Altre iniziative per un'assistenza sostenibile
Nell'ambito della sua offensiva «Partenariato tariffale 2.0», HSK è anche impegnata in progetti che sviluppano e testano soluzioni pratiche in materia di dati, Contratto e tariffe, dai progetti pilota agli approcci a livello di sistema. HSK è quindi impegnata in forme di trattamento innovative e incentrate sul paziente, come Hospital@Home o nuovi approcci nell'assistenza infermieristica. HSK apporta la propria competenza e garantisce che le forme di trattamento possano essere rappresentate a livello tariffale e ulteriormente sviluppate in una soluzione a livello di sistema.
Oltre a questi modelli pilota, HSK partecipa anche a iniziative nazionali innovative come:
- il progetto SpiGes per la raccolta dei dati secondo il principio «once-only»
- il progetto sui principi di determinazione delle tariffe nel settore dell'assistenza sanitaria ospedaliera o
- il progetto sull'attuazione dell'articolo 47c LAMal relativo al monitoraggio.
(Maggiori informazioni sulla collaborazione di HSK alle iniziative nazionali sono disponibili qui).
In questo modo, HSK sostiene un dialogo costruttivo tra fornitori di prestazioni, assicuratori e autorità e contribuisce all'attuazione pratica delle riforme.
HSK in dialogo con le autorità: plasmare insieme il futuro
Le autorità sono al centro dei processi di riforma del sistema sanitario svizzero. Che si tratti dell'approvazione di tariffe, della pianificazione ospedaliera o di questioni relative alla trasparenza dei dati, hanno bisogno di partner che apportino conoscenze pratiche, competenza in materia di dati e forza innovativa. HSK svolge questo ruolo. Con progetti promossi da HSK come il modello pilota a Bienne o Hospital@Home e la partecipazione a progetti nazionali come SpiGes o il modello empirico, HSK mostra come sia possibile attuare concretamente il partenariato tariffale 2.0. HSK fornisce alle autorità informazioni fondate, accompagna i processi di riforma e crea le basi per un sistema sanitario che rimanga sostenibile, trasparente e solido.
Contattateci in qualità di autorità se desiderate realizzare nuovi progetti tariffali innovativi nel vostro cantone o attuare progetti pilota simili a quelli di Bienne o Hospital@Home nel vostro cantone. HSK è fedele al suo motto «partenariato tariffale 2.0 – insieme verso nuove strade!»