DE FR IT

Ricerca

Più concorrenza. Più trasparenza. Più competenza.

Più concorrenza.

Più trasparenza.

Più competenza.

Farmacia | Medicinali

I farmaci vengono fatturati agli assicuratori malattia o ai pazienti al prezzo al pubblico, che riflette i costi di produzione e distribuzione. Al momento dell'acquisto di un farmaco su prescrizione medica, le farmacie forniscono anche servizi farmaceutici, che vengono remunerati come prestazioni orientate al servizio (LOA).

Definizioni e basi legali

Ai sensi dell'art. 25h LAMal, l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) copre i costi delle prestazioni dei farmacisti per la consegna di medicamenti soggetti a prescrizione medica.

Queste prestazioni farmaceutiche sono definite nell'art. 4a OAMal e comprendono in particolare la consulenza nell'esecuzione di una prescrizione medica di un medicamento figurante nell'elenco delle specialità, la consegna di medicamenti in caso di emergenza, la sostituzione con medicamenti più economici aventi la stessa composizione di principi attivi e l'assistenza medica prescritta per l'assunzione dei medicamenti. Le prestazioni farmaceutiche non si limitano alla fornitura fisica, ma possono anche essere erogate tramite canale di spedizione.

Da distinguere dalle prestazioni farmaceutiche delle farmacie è il cosiddetto margine di distribuzione | quota di distribuzione delle farmacie. Con esso vengono remunerate le prestazioni logistiche dall'uscita dal magazzino in Svizzera fino allo stoccaggio del medicamento nel «cassetto» del farmacista. L'entità delle prestazioni è disciplinata dall'articolo 67, capoverso 4, dell'ordinanza sull'assicurazione malattie (OAMal), mentre l'ammontare delle quote di distribuzione è disciplinato dall'articolo 38 dell'ordinanza sulle prestazioni dell'assicurazione delle cure medico-sanitarie (OPAS). L'ammissione dei fornitori di prestazioni è disciplinata dall'articolo 35, capoverso 2h, LAMal.

Per saperne di più

Chiudere

 

Modello di prezzo e rilevamento dei costi

L'art. 43, cpv. 4 e 4bis della legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal) prescrive principi comuni in materia di prezzi e tariffe per tutti i settori tariffali. Anche per le prestazioni farmaceutiche si applica una «valutazione economica», una «struttura tariffale adeguata» e un orientamento verso «quei fornitori di prestazioni che erogano la prestazione tariffata (...) con la qualità necessaria in modo efficiente ed economico». Per soddisfare questo requisito legale, la Comunità di acquisti HSK necessita in tutti i settori tariffali, compreso quello delle prestazioni farmaceutiche, di dati economici sui costi che possano essere inseriti in un modello di calcolo dei costi per il calcolo delle tariffe.

Contratti e adesione ai contratti

Remunerazione basata sulle prestazioni (LOA IV/1)

Il rimborso delle prestazioni per la somministrazione di medicamenti avviene secondo il contratto «Rimborso orientato alle prestazioni (LOA)».

Il contratto «LOA IV/1», che non è stato aggiornato dal 2016 ed è attualmente ancora in vigore, scadrà il 31 dicembre 2020. Da allora è stato prorogato ogni anno, per un totale di quattro volte, su richiesta delle parti sociali dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), poiché i negoziati o le revisioni richieste dall'UFSP erano ancora in corso.

Struttura tariffale e contratto tariffale

Il contratto «LOA» è costituito da un contratto tariffale e da un contratto sulla struttura tariffale. Il contratto sulla struttura tariffale viene stipulato tra l'associazione degli assicuratori (oggi prio.swiss, precedentemente curafutura) e l'associazione delle farmacie pharmaSuisse. Esso stabilisce la struttura nazionale della LOA e definisce quali prestazioni sono rimborsate come prestazioni obbligatorie nell'ambito dell'AOMS. Il contratto tariffale viene stipulato tra le comunità di acquisto degli assicuratori e pharmaSuisse. Esso disciplina, tra l'altro, l'adesione al contratto, i valori del punto tariffale e le modalità di fatturazione.

Contratto LOA V rinegoziato

L'ultimo contratto tariffale LOA V presentato per l'approvazione nel giugno 2024 è stato completamente rivisto dalle parti contraenti dopo il suo rigetto e ripresentato all'UFSP nel giugno 2025. Le parti contraenti chiedono l'introduzione del contratto, composto da una struttura tariffale e da un contratto tariffale, a partire dal 1° gennaio 2026 e con una durata limitata a tre anni.

Il recente articolo 47c della Legge sull'assicurazione malattie (LAMal) richiede un concetto di monitoraggio delle strutture tariffali per controllare l'aumento dei costi e dei volumi. Di conseguenza, tale concetto è stato inserito dai partner tariffali nel contratto. La durata limitata a tre anni è stata fissata al fine di raccogliere in questo periodo ulteriori dati rilevanti sui costi relativi alle prestazioni di nuova inclusione nella LOA V. In particolare, le farmacie del canale di vendita per corrispondenza sono tenute a raccogliere nei prossimi tre anni i dati economici sui costi e a metterli a disposizione delle comunità di acquisto.

Struttura tariffale LOA V

Rispetto al LOA IV/1, il LOA V contiene numerosi aggiornamenti e miglioramenti nella struttura tariffale e nelle tariffe. Le voci di prestazione sono rappresentate in modo più adeguato e differenziato. Ciò aumenta la trasparenza della fatturazione e quindi sia la controllabilità da parte degli assicuratori che la comprensibilità da parte dei pazienti.

Allo stesso modo, il nuovo contratto promuove la somministrazione di farmaci biosimilari, che sono più economici rispetto ai loro prodotti di riferimento ma equivalenti in termini di efficacia terapeutica. Ciò comporta un risparmio sui costi e ha un effetto positivo sull'andamento dei premi, mantenendo invariata la qualità del trattamento.

Inoltre, per la prima volta viene inclusa come prestazione la confezionatura automatica in blister. Si tratta del confezionamento e della somministrazione di farmaci in confezioni trasparenti in base alle esigenze (in base al momento dell'assunzione e alla quantità). Questa prestazione viene rimborsata sia ai clienti delle farmacie che ai residenti delle case di cura. I vantaggi risiedono in una maggiore sicurezza e nella prevenzione dello spreco di farmaci.

Per la prima volta, la struttura tariffale include anche le prestazioni del canale di distribuzione. Il sistema retributivo è quindi in linea con gli ultimi sviluppi del settore e risulta aggiornato.

Contratti tariffali LOA V

Contemporaneamente alla struttura tariffale, sono stati presentati al Consiglio federale per l'approvazione anche due contratti tariffali separati della Comunità di acquisti HSK con pharmasuisse. Con due diversi valori del punto tariffale nazionale, viene rappresentata la diversa situazione di partenza nella fornitura di prestazioni farmaceutiche nelle farmacie pubbliche rispetto a quella nel canale di vendita per corrispondenza.

Neutralità dei costi

Il contratto LOA V viene introdotto senza incidenza sui costi, come prescritto dall'art. 59c dell'ordinanza sull'assicurazione malattie (OAMal) in caso di cambiamento del modello tariffale.

Per saperne di più

Chiudere

 

Temi attuali | Prospettiva

Dopo l'approvazione da parte dell'UFSP, i farmacisti potranno aderire a LOA V tramite pharmaSuisse indipendentemente dall'appartenenza a un'associazione. Nei prossimi tre anni, i fornitori di prestazioni saranno tenuti a fornire i dati sui costi richiesti e le parti contraenti saranno obbligate ad attuare il monitoraggio, affinché le successive revisioni tariffali si basino su dati affidabili.

Basi legali

Associazioni e adesione al contratto

Links

Accordo raggiunto su LOA V - Comunicato stampa di tutte le parti sociali, giugno 2024
Articolo della newsletter «Nuovo rimborso trasparente per i medicamenti soggetti a prescrizione medica»

Il suo contatto diretto

Adrian Scheuber

Adrian Scheuber
Responsabile delle trattative | Manager tariffale
T +41 58 340 41 29
adrian.scheuber