DE FR IT

Ricerca

Più concorrenza. Più trasparenza. Più competenza.

Più concorrenza.

Più trasparenza.

Più competenza.

Riabilitazione

Secondo la definizione dell’OMS, la riabilitazione «è un processo che mira a ripristinare e a mantenere le capacità e le funzioni fisiche, sensoriali, intellettuali, psicologiche e sociali ottimali delle persone con disabilità».

ST Reha

Nella riabilitazione stazionaria, dal 1. gennaio 2022 viene applicata la struttura tariffale nazionale ST Reha. Essa costituisce la base per la fatturazione con il prezzo base ST Reha (forfait giornaliero legato alla prestazione).

I pesi dei costi suddivisi in gruppi di costo riabilitativi (RCG) sono classificati utilizzando i codici CHOP. Il sistema tariffale ST Reha consente quindi, da un lato, di differenziare la gravità dei casi. Dall'altro, fornisce la base per un benchmarking uniforme con le cliniche di riabilitazione di tutta la Svizzera.

La logica e la metodologia di ST Reha sono paragonabili a quelle di TARPSY, che applica pure i forfait giornalieri. Mentre TARPSY si basa principalmente su forfait giornalieri decrescenti legate alle prestazioni, ST Reha applica tale decrescita solo a pochi gruppi di costi.

Come tutte le strutture tariffali per pazienti ricoverati in Svizzera, anche ST Reha è stato concepito come un sistema in evoluzione che viene continuamente sviluppato ogni anno sulla base di dati aggiornati sui costi e sulle prestazioni degli ospedali. In questo modo, la qualità dei dati viene costantemente migliorata, così che, con il tempo, la struttura tariffale rifletta sempre meglio la realtà. ST Reha crea così le basi per un finanziamento più adeguato e un'organizzazione più efficiente della riabilitazione. 

Modello di determinazione dei prezzi

La Comunità di acquisti HSK effettua ogni anno una propria procedura di benchmarking. In conformità ai requisiti del Tribunale amministrativo federale (TAF), HSK applica un modello di determinazione dei prezzi in due fasi.

  • 1° Livello: attuazione di un benchmarking a livello nazionale o determinazione di un valore di riferimento per ST Reha
  • 2° Livello: negoziazione individuale dei prezzi tenendo conto delle specificità della clinica basate sui dati.

La metodologia della procedura di benchmarking HSK è spiegata in dettaglio nel documento «Benchmark HSK ST Reha dell’anno tariffale 2026». Il documento sarà disponibile su questo sito web a partire dal 28. novembre 2025.

Procedimento del modello di determinazione dei prezzi a due fasi secondo HSKProcedimento del modello di determinazione dei prezzi a due fasi secondo HSK

1. Livello: Benchmarking

Le singole fasi del processo di benchmarking sono riassunte di seguito:

Fase 1: Richiesta dei dati relativi a costi e prestazioni

In una prima fase, vengono richiesti annualmente i dati completi, dettagliati e trasparenti sui costi e sulle prestazioni di tutti gli ospedali. A tal fine, HSK si aspetta la versione attuale dei dati ITAR_K®. Si tratta di un metodo di calcolo con il quale è possibile ricavare a livello nazionale i costi operativi rilevanti ai fini tariffali in modo uniforme, conforme alla legge e comprensibile.

Nel caso delle cliniche di riabilitazione, è importante la suddivisione dei costi nell' ITAR_K® in base alle unità d'imputazione, ad esempio: 

  • ST Riabilitazione
  • Riabilitazione precoce (remunerato secondo SwissDRG dal 1. gennaio 2024)
  • Paraplegia (remunerato secondo SwissDRG dal 1. gennaio 2024)
Fase 2: Verifica della plausibilità dei dati

La Comunità di acquisti HSK ha richiesto, insieme agli altri gruppi d'acquisto del settore, i dati ITAR_K® per l'anno d'esercizio 2024 (versione di fatturazione ST Reha 2.0 e versioni di pianificazione) e i dati ST Reha aggiuntivi entro la fine di maggio 2025.

L'anno 2024 è già il terzo anno dopo l'introduzione della struttura tariffale nazionale ST Reha in cui le cliniche di riabilitazione possono effettivamente comunicare i dati delle prestazioni fatturate (giorni di cura, DMI e day mix).

Con i dati aggiuntivi sull'ITAR_K®, chiediamo ai fornitori di prestazioni di documentare i dati sui costi e sulle prestazioni nel modo più trasparente possibile. In questo modo, le trattative potranno svolgersi sulla base di dati e con la necessaria trasparenza. Inoltre, i dati degli ospedali saranno plausibilizzati ed utilizzati per la procedura di benchmark e per il confronto delle tariffe nazionali.

Quest'anno, in seguito alla verifica della plausibilità dei dati relativi alle prestazione e ai costi e all'esclusione delle cliniche con dati consegnati in ritardo o non consegnati, è stato incluso nel processo di benchmarking un totale die 77 cliniche. Ciò significa che sono state incluse oltre il 93 per cento di tutte le cliniche di riabilitazione.

Fase 3: Calcolo dei costi operativi rilevanti per il benchmark

Tutti i costi esterni alla LAMal, come le prestazioni aggiuntive del settore delle assicurazioni complementari e i costi per l'insegnamento universitario e la ricerca (uLuF), vengono dedotti dai costi d'esercizio degli ospedali.

Fase 4: determinazione del valore di riferimento

Dopo aver determinato i costi d'esercizio rilevanti per il benchmark, si procede al benchmarking effettivo, che determina il valore di riferimento degli ospedali che forniscono le loro prestazioni in modo efficiente ed economico con la qualità necessaria (articolo 49 cvp. 1 LAMal). Il valore di benchmark è determinato dal percentile scelto. Nell'ambito della fase introduttiva di ST Reha, la Comunità di acquisti HSK utilizza inizialmente ancora il 35° percentile.

Il valore di benchmark per l'anno tariffale 2026 è di 719 franchi svizzeri.

Benchmark HSK ST Reha dell’anno tariffale 2026Benchmark HSK ST Reha dell’anno tariffale 2026

2. Livello: Negoziazione del prezzo

Nella seconda fase, la Comunità di acquisti HSK conduce trattative individuali sui prezzi, tenendo conto delle caratteristiche specifiche della clinica.

Ulteriori informazioni saranno disponibili dal 10. ottobre 2025 nell’Executive Summary o dal 28. novembre 2025 nel documento HSK Benchmark sul nostro sito web.

Per saperne di più

Chiudere

 

Riabilitazione precoce e paraplegiologia

I casi di paraplegiologia (secondo CHOP 93.87.*) e riabilitazione precoce (secondo CHOP 93.86.* e 93.8C.1*) sono stati assegnati al settore SwissDRG a partire dal 1. gennaio 2024. La Comunità di acquisti HSK ha trovato soluzioni tariffali con le cliniche interessate, in cui sono soddisfatte le condizioni minime secondo le regole e le definizioni per la fatturazione dei casi di SwissDRG AG (ad es. esistenza di un esplicito mandato di prestazione, suddivisione trasparente dei costi in unità di costo ITAR_K® separata, adempimento delle caratteristiche minime secondo la classificazione svizzera degli interventi chirurgici (CHOP) per la riabilitazione precoce e/o la paraplegiologia) e che non avevano ancora un contratto SwissDRG.

Riabilitazione sorvegliata

A causa dei nuovi codici CHOP BB.3X e BB.4X, il CdA di SwissDRG AG ha assegnato la riabilitazione sorvegliata alla struttura tariffale ST Reha a partire dal 1. gennaio 2024. Con questa modifica della struttura tariffale ST Reha, i precedenti forfait giornalieri non potranno più essere applicati a partire dal 1. gennaio 2025.

Documenti attuali

Executive Summary Benchmark HSK ST Reha, anno tariffale 2026, 10.10.2025

Documenti anni precedenti

Benchmark HSK ST Reha, anno tariffale 2025, 29.11.2024
Executive Summary Benchmark HSK ST Reha, anno tariffale 2025, 11.10.2024
Benchmark HSK ST Reha, anno tariffario 2024, 15.11.2023
Executive Summary Benchmark HSK ST Reha, anno tariffario 2024, 16.10.2023

Links

Articolo della newsletter: «ST Reha: così negozia la Cooperativa di acquisti HSK», febbraio 2022
Riabilitazione ambulatoriale

Downloads

Scheda informativa - Richieste di rimborso retroattive

Il suo contatto diretto

Alex Graf

Alex Graf
Responsabile delle trattative | Manager tariffale
T +41 58 340 62 90
alex.graf