Psichiatria
La struttura tariffale è stata creata come un sistema evolutivo che può essere sviluppato continuamente sulla base dei dati rilevati. Essa è quindi la base per un finanziamento adeguato e per un’organizzazione economica dell’approvvigionamento sanitario. Il 1. gennaio 2026 entrerà in vigore la versione 6.0 del TARPSY.
Modello di determinazione dei prezzi
La Comunità di acquisti HSK applica annualmente un proprio metodo di benchmarking con una categorizzazione in cluster.
Conformemente alle disposizioni del Tribunale amministrativo federale (TAF), HSK utilizza un modello a due livelli per la determinazione del prezzo.
- 1° livello: Attuazione di un benchmarking a livello nazionale, ovvero determinazione di un valore di benchmark TARPSY
- 2° livello: Negoziazioni individuali sui prezzi, tenendo conto delle particolarità basate sui dati della clinica.
La metodologia adottata dalla procedura di benchmarking TARPSY è descritta dettagliatamente nel documento «Benchmark HSK TARPSY - Anno tariffale 2026». Il documento sarà disponibile su questo sito web a partire dal 28. novembre 2025.

1° livello: il benchmarking
Le singole fasi del processo di benchmarking sono riassunte di seguito:
Fase 1: richiesta dei dati relativi a costi e prestazioni
In un primo momento vengono richiesti con cadenza annuale i dati completi, dettagliati e trasparenti su costi e prestazioni di tutte le cliniche. La Comunità di acquisti HSK si aspetta la versione attuale dei dati sui costi ITAR_K®. Questo metodo per stabilire i costi di esercizio rilevanti ai fini della tariffa è uguale in tutta la Svizzera, rispettoso della legge e trasparente.
Fase 2: verifica della plausibilità dei dati
I dati ITAR_K® dell’esercizio 2024 (versione 4.0 della contabilità TARPSY) ed i dati supplementari sono stati verificati in modo esaustivo dalla Comunità di acquisti HSK in termini di completezza, correttezza e comprensibilità prima di essere inclusi nel benchmarking.
Fase 3: calcolo dei costi di esercizio rilevanti per il benchmarking
Dai costi d'esercizio delle cliniche vengono dedotti tutti i costi estranei alla LAMal, come ad esempio quelli delle prestazioni supplementari del settore delle assicurazioni integrative ed i costi per la ricerca e l’insegnamento universitario.
Fase 4: determinazione del valore del benchmark
Una volta stabiliti i costi d'esercizio rilevanti per il benchmark avviene il benchmarking vero e proprio, che stabilisce il valore orientativo delle cliniche che forniscono prestazioni nella qualità richiesta, in modo efficiente e economico (art. 49 cpv. 1 LAMal). Il valore di benchmark viene stabilito grazie al percentile scelto.
Se il percentile viene fissato troppo basso, significa da una parte che la maggioranza delle cliniche «non è economica». Se il percentile è troppo alto, invece, meno cliniche sono incentivate a fornire le prestazioni in modo più efficiente. Un valore di benchmark di questo tipo comporterebbe costi più elevati.
Il valore di benchmark per l’anno tariffale 2026 ammonta a 680 franchi. La Comunità di acquisti HSK ha utilizzato il 35° percentile.

2° livello: Negoziazione del prezzo
Nella seconda fase, HSK conduce trattative individuali sui prezzi tenendo conto delle particolarità di ogni clinica. A tal fine, tutte le cliniche sono state suddivise in 5 gruppi omogenei, i cosiddetti cluster, sulla base di determinati parametri. La differenziazione dei prezzi tra le cliniche deriva dalla media delle tariffe concordate per cluster.
Ulteriori informazioni saranno disponibili dal 10. ottobre 2025 nell’Executive Summary o dal 28. novembre 2025 nel documento HSK Benchmark sul nostro sito web.
Per saperne di più
Chiudere
Fornitura dei dati ITAR_K® V 15.0 2024 per l'anno tariffale 2026
La Comunità di acquisti HSK ha richiesto nuovamente, insieme agli altri gruppi di acquisti del settore, i dati aggiuntivi per ITAR_K® versione 15.0 (anno d’esercizio 2024) per l'anno tariffale 2026. Questo ha, inviato un chiaro segnale per ridurre il lavoro di raccolta dei dati per gli ospedali e creare una base dati uniforme per le comunità di acquisti.
All'inizio di aprile, ogni fornitore di prestazioni viene invitato direttamente via e-mail dal responsabile delle trattative a consegnare i dati ad HSK entro e non oltre la fine di maggio.
Con i dati aggiuntivi sull' ITAR_K®, chiediamo ai fornitori di prestazioni di documentare i dati sui costi e sulle prestazioni nel modo più trasparente possibile. In questo modo, le trattative potranno svolgersi sulla base di dati e con la necessaria trasparenza.
Inoltre, i dati degli ospedali vengono plausibilizzati ed utilizzati per la procedura di benchmark e per il confronto delle tariffe nazionali.
Per saperne di più
Chiudere
Documenti attuali
Documenti anni precedenti | Archivio
Link
https://www.swissdrg.org/it/psichiatria/tarpsy
Downloads
Il suo contatto
diretto

Walter Wild
Responsabile delle trattative | Manager tariffale
T +41 58 340 80 84
walter.wild