Focus attuale
Comunicato stampa:
Presentato il nuovo tariffario dei farmacisti (RBP V)
L’inoltro del nuovo tariffario RBP V al Consiglio federale rappresenta un’importante pietra miliare. Il tariffario subentra alla versione IV/1, che non viene più aggiornata dal 2016, offrendo una serie di miglioramenti per i pazienti e i residenti di case di cura.
Il tariffario promuove i biosimilari
Il tariffario promuove i biosimilari, equivalenti agli originali sotto il profilo terapeutico ma nettamente più convenienti, garantendo consistenti risparmi per gli assicurati senza compromettere la qualità. La sostituzione dei farmaci originali verrà estesa, oltre che ai generici, anche ai biosimilari. Finora, infatti, i farmacisti potevano fatturare la prestazione di sostituzione di preparati originali con generici «classici» (prodotti con procedimenti sintetici) ma non con biosimilari (prodotti con procedimenti biotecnologici).
Blistering: sicurezza nella dispensazione dei farmaci e lotta contro gli sprechi
Il nuovo tariffario RBP V contempla per la prima volta la prestazione di confezionamento in blister (blistering) che si orienta ai bisogni individuali dei pazienti. Il blistering va principalmente a beneficio dei residenti delle case di cura: migliora la qualità e la sicurezza della dispensazione farmacologica perché riduce il rischio di confusione e di errori di dosaggio e permette di monitorare meglio l’assunzione di farmaci.
Inoltre, la dispensazione personalizzata resa possibile dal blistering contribuisce in modo determinante a ridurre gli sprechi. Al paziente viene somministrato esattamente il quantitativo necessario per il trattamento individuale. Si evita così di sprecare eventuali rimanenze inutilizzate a causa di confezioni standard eccessivamente grandi rispetto alla dose necessaria ai fini della terapia.
Farmacie per corrispondenza
Il nuovo tariffario include ora anche le prestazioni fornite dalle farmacie per corrispondenza, integrando così un nuovo canale di vendita.
Richiesta di introdurre il nuovo tariffario dal 1° gennaio 2025
I partner tariffali curafutura (con gli assicuratori CSS, Helsana, Sanitas e KPT), pharmaSuisse e la Comunità di acquisti HSK chiedono che il nuovo tariffario venga introdotto il 1° gennaio 2025. SWICA ha già aderito al tariffario presentando una dichiarazione in tal senso. I partner tariffali invitano altri assicuratori ad aderire.
Comunità di acquisti HSK SA
La Comunità di acquisti HSK è una società per azioni indipendente per l'acquisto di prestazioni mediche nell'ambito dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Rappresenta circa 2 milioni di persone con un'assicurazione sanitaria di base. È responsabile delle tariffe legalmente valide nel settore dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) per i tre assicuratori Helsana, Sanitas e KPT nell'interesse degli assicurati. Ciò comprende le attività che vanno dalla determinazione e negoziazione dei prezzi alla conclusione degli accordi tariffari e dall'avvio delle procedure di approvazione all'avvio di eventuali procedure di fissazione o ricorso.
Il suo contatto
diretto

Verena Haas
Comunicazione
T +41 58 340 69 88
mail
Ulteriori informazioni
Torna alla home