Tariffa medica
Con l'approvazione, avvenuta a fine aprile 2025, della nuova struttura tariffale ambulatoriale complessiva, , che comprende la struttura tariffale per singola prestazione TARDOC e le nuove tariffe forfettarie, la precedente struttura tariffale per singola prestazione TARMED e numerosi accordi tariffali ambulatoriali stipulati volontariamente (come, ad esempio, in oftalmologia), a partire dal 1° gennaio 2026 verranno sostituiti. L'introduzione della nuova tariffa medica ambulatoriale era attesa da tempo e rappresenta una tappa significativa nello sviluppo del sistema sanitario svizzero. La nuova struttura tariffale è stata concepita come un cosiddetto “sistema di apprendimento”. L'ufficio per le tariffe ambulatoriali, OTMA SA, attivo dal 2024, rivede continuamente la struttura tariffale coinvolgendo tutti i partner tariffali. Ciò garantisce che la fatturazione delle prestazioni sia mappata in modo appropriato e che il tariffario venga continuamente migliorato.
Sfide per i partner tariffali
I partner tariffali devono affrontare la sfida di trasferire il valore del punto dal 2025 al 2026 rispettando allo stesso tempo il principio della neutralità dei costi sia statica che e dinamica previsto dalla legge in conformità con la OAMal (art. 59c cpv. 1 lett. c). Inoltre, devono effettuare un passaggio significativo tempi molto brevi. Solo per la Comunità di acquisti HSK ciò riguarda contratti con circa 250 ospedali e 24 società mediche cantonali e quindi con migliaia di stakeholder coinvolti. Il volume di prestazioni in Svizzera complessivamente ammonta a circa 14 miliardi di franchi.
HSK si è preparata intensamente a questo cambiamento. Un team di progetto dedicato, lo sviluppo di competenze all'interno dell'organizzazione, team di esperti interdisciplinari e una stretta collaborazione con gli assicuratori, prio.swiss e OTMA SA, sono parte della strategia per il successo dell'introduzione della tariffa medica ambulatoriale. I punti di forza di HSK sono un approccio negoziale basato sulla partnership, processi decisionali rapidi e un elevato livello di orientamento al servizio, considerati fattori chiave per affrontare con successo questa sfida.
Turbo per l'ambulatorializzazione
L'introduzione del sistema di finanziamento EFAS in Svizzera a partire dal 2028 non promuoverà automaticamente l'ambulatorializzazione. Falsi incentivi nel sistema sanitario e l'orientamento ospedaliero delle infrastrutture rendono più difficile il cambiamento. Sono necessarie misure aggiuntive e un dialogo tra tutte le parti coinvolte per sviluppare soluzioni realistiche e progetti pilota. La comunità di acquisti HSK sta quindi sviluppando o ha già avviato diversi progetti pilota con i partner, per promuovere efficacemente l’ambulatorializzazione prima dell'introduzione dell'EFAS 2028.
Downloads
Links
https://www.bag.admin.ch/it/tariffa-medica-ambulatoriale
https://oaat-otma.ch/it/
Il suo contatto
diretto

Sylvia Delis
Manager tariffale
T +41 58 340 62 50
sylvia.delis