Bilancio del Forum HSK 2023: «Il partenariato tariffale messo alla prova!»
Il 7 settembre si è svolto per la 13a volta il Forum HSK. Quasi 240 partecipanti si sono riuniti al Zentrum Paul Klee e hanno seguito le discussioni con grande interesse. Cinque relatori esperti hanno esaminato la questione del perché le attuali trattative tariffali siano così difficili, ognuno dal proprio punto di vista. In due discussioni fra esperti, i relatori, insieme al moderatore, hanno riflettuto sulle attuali sfide sistemiche e discusso le possibili soluzioni alla difficile situazione.
Apertura del 13° Forum HSK da parte del Presidente del CdA Alex Friedl
Il partenariato tariffale: uno strumento importante ma in via di estinzione?
Il primo discorso della giornata è stato tenuto da Pierre-Alain Schnegg, Consigliere di Stato e Direttore della Sanità, degli Affari sociali e dell'Integrazione del Cantone di Berna. Grazie alla sua pluriennale esperienza nel settore sanitario e alla sua appartenenza al Consiglio di amministrazione dell'Hôpital du Jura bernois SA, nonché alla sua funzione di presidente del Consiglio di amministrazione di SwissDRG AG e di OTMA, Organizzazione delle tariffe mediche ambulatoriali SA, ha fornito una visione unica dell'argomento.
Il dialogo costruttivo sulle nuove tariffe
Il Direttore della Sanità del Cantone di Berna ha iniziato il suo discorso con parole ponderate. Il problema dei costi sanitari lo preoccupa perché «la tempesta è in atto da decenni». Ora, però, la discussione ha raggiunto una nuova urgenza, poiché la popolazione non può più far fronte da sola all'aumento dei premi dell'assicurazione sanitaria. Ha sottolineato che mentre i politici e gli attori del sistema sanitario svizzero stanno attualmente lavorando con soluzioni a breve termine, è necessario un miglioramento sostenibile dell'intero sistema.
Secondo Schnegg, ci sono diversi punti di partenza che potrebbero contribuire a una soluzione a lungo termine. La misura più ovvia sarebbe quella di ridurre l'onere amministrativo per i fornitori di prestazioni. Una rapida digitalizzazione potrebbe aiutare in questo senso. Inoltre, un accordo sull'assistenza di base e la riduzione di prestazioni e servizi aggiuntivi sul lato dell'offerta potrebbero avere un impatto positivo significativo sui costi.
Schnegg ha sottolineato che i partner del sistema hanno ancora tempo per implementare gli aggiustamenti necessari per conto proprio. Non è una soluzione lasciare che le trattative tariffali falliscano e che sia lo Stato a decidere. Le soluzioni sono necessarie prima che lo Stato le imponga. Schnegg è convinto che siano possibili situazioni win-win, come è stato ottenuto nelle trattative per la fondazione di OTMA SA, sponsor di una nuova organizzazione tariffaria basata sul riconoscimento delle due strutture tariffarie TARDOC e «tariffe forfettarie ambulatoriali».
Moderazione dell'evento e presentazione (in francese) Pierre Alain Schnegg, Consigliere di Stato e Direttore della Sanità, degli Affari sociali e dell'Integrazione del Cantone di Berna
Il partenariato tariffale messo alla prova
Nella sua seconda presentazione, Kristian Schneider, Direttore Generale dell'Ospedale di Biel, ha spiegato i partenariati tariffali dal punto di vista di un fornitore di prestazioni. Ha fatto riferimento ad un articolo del 2016 dal titolo «Partenariato tariffale sul campo?» Questo dimostra che non si tratta di un problema nuovo, ma che nel frattempo è diventato più complesso.
Ha sottolineato che le malattie croniche, la carenza di personale qualificato e la diminuzione del potere d'acquisto sono le sfide future. I problemi non devono essere risolti sulle spalle dei pazienti. Pertanto, ha affermato, è importante essere onesti e cercare soluzioni al di là della politica federale e dei confini cantonali. Schneider ha individuato tre fattori fondamentali che devono essere affrontati: la remunerazione in base alla buona qualità, la possibilità per i fornitori di prestazioni di trarre profitto dalla loro efficienza e il senso economico dell'assistenza ambulatoriale rispetto a quella ospedaliera.
Schneider ha sottolineato che gli ospedali sono pronti a sviluppare nuovi modelli e ha invitato il settore a dimostrare ai politici che sono in grado di trovare soluzioni. C'è bisogno di modelli di assistenza innovativi e sostenibili che vadano oltre il partenariato tariffale.
Presentazione (in francese) - Kristian Schneider, CEO e Direttore Generale dell'Ospedale di Biel
L'importante principio dell'autonomia tariffale è in pericolo?
Come terzo e ultimo oratore della prima parte del Forum HSK, Eliane Kreuzer, Direttrice della Cooperativa di acquisti HSK SA, ha paragonato l'autonomia tariffale ad una vera e propria corsa ad ostacoli. Ha sottolineato che per preservarla è necessaria forza di volontà, poiché ci sono numerosi ostacoli da superare.
Il primo ostacolo individuato dalla signora Kreuzer era ovvio, ma anche uno dei più difficili: le parti non riescono più a raggiungere un accordo. Il numero delle trattative interrotte e delle regolamentazioni è aumentato. Un altro ostacolo è l'asimmetria dei dati nel sistema, poiché senza dati uguali per tutti i partner, manca la base per le trattative. La giungla di silos impedisce soluzioni tariffali innovative.
A ciò si aggiungono i modelli tariffali, gli adeguamenti alle ordinanze, i diversi ruoli dei cantoni, un nuovo sistema tariffario per le prestazioni mediche ambulatoriali, fattori ambientali come le pandemie, l'inflazione e la carenza di personale, che inibiscono l'innovazione, nonché l'aumento dei volumi, le discussioni sulla qualità e la burocrazia, che devono essere superati.
Nonostante tutti questi ostacoli, la signora Kreuzer era convinta che il consenso fosse possibile se il settore avesse tenuto d'occhio il sistema complessivo e non avesse lasciato le redini ai cantoni e ai regolatori. Sono necessarie soluzioni tariffali innovative per il futuro, affinché il partenariato tariffale torni ad essere una base stabile.
Presentazione (in francese) - Eliane Kreuzer, Direttrice Cooperativa di acquisti HSK SA
Discussione fra esperti I
Il primo gruppo di esperti, composto dai relatori Pierre-Alain Schnegg, Consigliere cantonale di Berna e Direttore della Sanità, Kristian Schneider, Direttore Generale dell'Ospedale di Biel, e Eliane Kreuzer, Direttrice della Cooperativa di acquisti HSK SA, ha discusso il tema del partenariato tariffale. Sotto la moderazione di Stephan Klapproth, hanno discusso i problemi principali e le possibili soluzioni per rafforzare il partenariato tariffale a medio e lungo termine.
Tutti gli oratori hanno concordato sull'urgente necessità di agire. Il signor Klapproth ha riassunto proprio all'inizio del round: «È necessario un grande lancio». Kreuzer ha sottolineato che il problema di fondo è che «troppo spesso lasciamo che sia il regolatore a prendere le redini».
Le possibili soluzioni sono state rapidamente individuate. Tuttavia, il moderatore ha sollevato una domanda cruciale: «Alla luce della proposta di Managed Care respinta dal popolo, come possiamo ispirare la popolazione svizzera a soluzioni nuove e innovative nel settore sanitario?» Il Consigliere di Stato Schnegg ha quindi riferito di un recente colloquio con i rappresentanti di una camera di commercio sulla nuova organizzazione sanitaria completamente integrata, Réseau de l'Arc nel canton Giura. La discussione è stata estremamente vivace. «Mi ha davvero colpito l'interesse di persone che normalmente sono impegnate in argomenti completamente diversi. Questo dimostra che: Quando presentiamo nuovi modelli, le persone trovano interesse in essi.»
Discussione fra esperti I - con P.A. Schnegg, K. Schneider e E. Kreuzer
La gestione dei costi nel sistema sanitario svizzero
Dopo la pausa, si sono tenute altre due presentazioni che hanno utilizzato esempi esterni per mostrare possibili soluzioni per il sistema sanitario svizzero, soprattutto nell'area della gestione dei costi. La prima delle due presentazioni è stata tenuta da Ab Klink. In qualità di ex ministro della Sanità dei Paesi Bassi, è stato in gran parte responsabile di importanti riforme del sistema sanitario.
Qualità e assistenza come parte dell'agenda nazionale
Se si vuole revisionare un sistema sanitario, bisogna innanzitutto individuarne i punti deboli. Nel caso del sistema sanitario olandese, il rapporto tra costi e portata delle cure mediche non era più adeguato. Pertanto, si è cercato di trasformare il precedente sistema sanitario orientato alla produzione in un sistema orientato alla qualità. Sono stati sperimentati vari metodi per premiare i fornitori di prestazioni che si concentravano sulla qualità e su un'assistenza adeguata. Ciò poteva avvenire attraverso tassi di rimborso più elevati, garanzie finanziarie o un numero maggiore di pazienti, riducendo al contempo il numero di trattamenti per paziente.
Nei Paesi Bassi, questa assistenza adattata e di qualità superiore ha portato ad una riduzione del numero di procedure eseguite per paziente di ben il 20 percentuale in cinque anni. L'esperto ha sottolineato che anche la Svizzera ha un grande potenziale di riforma in questo settore. La Svizzera è uno dei leader europei in termini di numero di procedure eseguite. Pertanto, concentrandosi sul volume si potrebbero ottenere progressi significativi, mentre le modifiche alle tariffe stesse avrebbero un effetto minore.
Presentazione (in francese) - Ab Klink, Senior Executive Advisor, Strategy& Netherlands, PWC
Bonus e malus
Come ultimo oratore della giornata, Stefan Felder, Direttore del Centro di Economia Sanitaria di Basilea, Facoltà di Economia, Università di Basilea, ha affrontato la questione delle condizioni quadro da creare per l'aumento delle rescissioni contrattuali. «È positivo che in Svizzera il tasso di base sia negoziato a livello degli ospedali», ha affermato l'esperto. Tuttavia, ha aggiunto, è svantaggioso che le tariffe siano calcolate in base ai costi totali. Ciò significa che i costi marginali sono generalmente inferiori alla tariffa per un trattamento. Pertanto, è logico che una tariffa di base troppo alta aumenti l'incentivo per un maggior numero di interventi.
Un pagamento ridotto per un trattamento, invece, potrebbe portare ad un aumento dei bonus se non si verificano determinati effetti indesiderati dopo un intervento. Gli studi empirici hanno dimostrato che questi approcci funzionano. Tale remunerazione non solo crea incentivi per ridurre i costi, ma promuove anche il miglioramento dei risultati rilevanti per i pazienti.
Presentazione (in francese) - Prof. Dr. Stefan Felder, Direttore del Centro di Economia Sanitaria di Basilea, Facoltà di Economia, Università di Basilea
Discussione fra esperti II
Il secondo gruppo di esperti ha seguito le due presentazioni. Il gruppo era composto da Kristian Schneider, Direttore Generale dell'Ospedale di Biel, e Eliane Kreuzer, Direttrice della Cooperativa di acquisti HSK SA, entrambi in rappresentanza dei partner tariffali, nonché dai due relatori Ab Klink, Senior Executive Advisor, Strategy& Netherlands, PWC, e Stefan Felder, Direttore del Centro di Economia Sanitaria di Basilea.
«La soluzione sta nel ristrutturare i sistemi in modo da ridurre la quantità e aumentare la qualità», ha detto il moderatore, riassumendo le due presentazioni e chiedendo allo stesso tempo se sia così facile da attuare. Felder ha confermato che si tratta di un aspetto importante che può essere affrontato anche oggi, poiché i dati necessari sono già disponibili.
Gli esperti hanno convenuto che tale soluzione è necessaria, soprattutto per contrastare la carenza di specialisti, dato che le malattie croniche si stanno attualmente diffondendo rapidamente. D'altra parte, gli esperti erano meno preoccupati dell'impatto dello sviluppo demografico della Svizzera sulla quantità di prestazioni. Le persone sono sempre più in forma in età avanzata, ha osservato l'economista sanitario Felder. Ab Klink si è detto d'accordo, spiegando che l'invecchiamento nei Paesi Bassi ha causato solo lo 0,8% dell'aumento dei volumi di trattamento.
Al termine della discussione, la signora Kreuzer ha spiegato che quest'anno i parametri di riferimento per la nuova stagione negoziale non saranno pubblicati durante il Forum HSK, come in passato. Il motivo è che il calcolo delle tre aree tariffali stazionarie viene unificato per motivi di efficienza. Tuttavia, il calcolo ha ancora bisogno di tempo, per cui la pubblicazione dei valori di riferimento è prevista per il 16 ottobre.
Discussione fra esperti II - con K. Schneider, E. Kreuzer, A. Klink e S. Felder
Come funzionano le trattative?
Alla fine dell'evento, un esperto che sa come funzionano i negoziati ha fornito un prezioso contributo. Remigi Winzap, ex ambasciatore presso l'OMC a Ginevra e ora Direttore di NINEdec, ha spaziato tra i vari settori e ha mostrato cosa si può imparare dai negoziati internazionali per le trattative tariffali.
La cosa più importante è trattare i partner negoziali con rispetto. Questo è l'unico modo per concludere con successo i negoziati. È necessaria la cooperazione. Inoltre, raramente un tavolo negoziale è a sé stante. È necessario anche il coinvolgimento delle parti interessate. Infine, bisogna sapere cosa si può influenzare nei negoziati e cosa no. Solo in questo modo è possibile sfruttare il margine di manovra per reagire ai cambiamenti e scendere a compromessi.
I negoziati sono un lavoro duro, ma soprattutto sono processi orientati alle persone. E ha incoraggiato i presenti: «Quando i negoziati difficili si concludono con successo, non è solo un motivo per festeggiare, ma anche un momento di autentica gioia, orgoglio e gratitudine nei confronti di tutti coloro che hanno reso possibile la conclusione positiva, soprattutto dall'altra parte del tavolo».
Il punto di vista leggermente diverso di Remigi Winzap, Direttore Generale di NINEdec, ex Ambasciatore presso l'OMC (in francese)
Impressioni sull'evento (serie di foto)
Avviso sulla protezione dei dati per tutte le immagini e i filmati: Potete contattare mail@ecc-hsk.info se desiderate che un'immagine o un filmato in cui siete riconoscibili venga rimosso dal sito web.
Trova interessante questo articolo?
Presentazioni
Presentazione (in francese) : «Il partenariato tariffale messo alla prova - Déjà vu e stato permanente», Kristian Schneider, CEO e Direttore Generale dell'Ospedale di Biel Presentazione (in francese) : «Come i Paesi Bassi stanno facendo della qualità e dell'appropriatezza delle cure un'agenda nazionale», Ab Klink, Senior Executive Advisor, Strategy& Netherlands, PWC Presentazione (in francese) : «Bonus e malus con P4P: è possibile?», Prof. Dr. Stefan Felder, Direttore del Centro di Economia Sanitaria di Basilea, Facoltà di Economia, Università di BasileaData di pubblicazione
5. ottobre 2023