Einkaufsgemeinschaft HSK AG
Postfach
8081 Zürich

www.ecc-hsk.info
Più concorrenza.<br />Più trasparenza.<br />Più competenza.

Più concorrenza.
Più trasparenza.
Più competenza.

Le nostre trattative basate sui dati consentono di avere prezzi condivisibili.

Abbonarsi alla Newsletter

Riabilitazione

Secondo la definizione dell’OMS, la riabilitazione «è un processo che mira a ripristinare e a mantenere le capacità e le funzioni fisiche, sensoriali, intellettuali, psicologiche e sociali ottimali delle persone con disabilità».

Per saperne di più
Chiudere

Fornitura dei dati ITAR_K V 13.0 2022 per l'anno tariffale 2024

La Cooperativa di acquisti HSK richiede nuovamente, insieme alle altre cooperative di acquisti del settore, i dati aggiuntivi per ITAR_K versione 13.0 (anno d’esercizio 2022) per l'anno tariffario 2024, inviando così un chiaro segnale per ridurre il lavoro di raccolta per gli ospedali e creare una base dati uniforme per le cooperative di acquisti.

All'inizio di aprile, ogni fornitore di prestazioni viene invitato direttamente via e-mail dal responsabile delle trattative a consegnare i dati ad HSK entro e non oltre la fine di maggio 2023.

Con i dati aggiuntivi sull'ITAR-K, chiediamo ai fornitori di prestazioni di mostrarci i dati sui costi e sulle prestazioni nel modo più trasparente possibile. In questo modo, le trattative potranno svolgersi sulla base di dati e con la necessaria trasparenza.

Inoltre, i dati degli ospedali saranno plausibilizzati ed utilizzati per la procedura di benchmark e per il confronto delle tariffe nazionali.

Per saperne di più
Chiudere

Strategia di acquisti nazionale

L’introduzione della struttura tariffale nazionale per la riabilitazione stazionaria ST Reha avrà luogo il 1° gennaio 2022. Il 12 marzo 2021 il Consiglio di amministrazione di Swiss DRG SA ha deciso che la nuova struttura tariffale nazionale ST Reha versione 1.0 dovrà essere introdotta nel 2022. Il Consiglio federale ha approvato la nuova struttura tariffale il 3 dicembre 2021. La Cooperativa di acquisti HSK accoglie questa decisione. 

Le differenze tariffali non sono tuttora soddisfacenti. L’assegnazione di nuovi mandati di prestazione cantonali basati su definizioni non standardizzate rendono impossibile il raffronto tra tariffe. Ciò nonostante, la Cooperativa di acquisti HSK insiste ad attuare una strategia negoziale unica in tutta la Svizzera. Per quanto la situazione non consenta ancora di applicare esattamente una procedura di benchmarking, HSK svolge comunque dei controlli di gestione su tutti i settori specialistici in conformità alla giurisprudenza del Tribunale amministrativo federale. HSK propugna l’idea di una maggiore convergenza tra le diverse tariffe regionali.

La Cooperativa di acquisti HSK effettua trattative orientate a trovare delle soluzioni. In considerazione della situazione sopra descritta non è tuttavia sempre possibile evitare procedure di fissazione delle tariffe.

Per saperne di più
Chiudere

Trattative basate sui dati

Il trasferimento delle tariffe precedenti nella nuova struttura tariffale ST Reha è una grande sfida per tutti i partner negoziali. In modo che lo scambio e le trattative possano avvenire su una base di dati, la Cooperativa di acquisti HSK richiede per la prima volta alle cliniche di riabilitazione dei dati aggiuntivi – insieme ai soliti dati ITAR_K – che mostrano in modo trasparente e dettagliato i dati di costi e prestazioni.

Una procedura di benchmarking – come ha dimostrato l'esperienza della medicina somatica acuta e della psichiatria – non è opportuna nell'anno introduttivo di una struttura tariffale. Per questo motivo, l'attenzione si concentra su un trasferimento di tariffe che sia neutrale in termini di volume tariffario.

Per saperne di più
Chiudere

Riabilitazione precoce e paraplegiologia

Questi ambiti specifici non sono inclusi nel settore di applicazione di ST Reha. La remunerazione sarà basata sulla struttura tariffale SwissDRG o, durante la fase introduttiva (max. 2 anni), su una struttura tariffale alternativa. La Cooperativa di acquisti HSK cercherà il colloquio con gli ospedali interessati e troverà, ove possibile, una soluzione tariffale.

Affinché sia possibile una tariffazione alternativa per la riabilitazione precoce, oltre a un mandato di prestazioni per la riabilitazione precoce o per le cure somatiche acute, sono necessari i seguenti criteri minimi di delimitazione:

  • Soddisfazione delle caratteristiche minime secondo la Classificazione svizzera delle operazioni (CHOP) per la riabilitazione precoce interdisciplinare o la riabilitazione precoce neurologica-neurochirurgica.
  • Ripartizione trasparente dei costi e delle prestazioni
  • Fornitura dei dati a SwissDRG SA secondo le attuali specifiche di SwissDRG SA in materia di fornitura dei dati

Per la tariffazione alternativa in paraplegiologia, è necessario un mandato di prestazioni corrispondente ed i seguenti criteri minimi di delimitazione devono essere soddisfatti cumulativamente:

  • Adempimento delle caratteristiche minime secondo la Classificazione svizzera delle operazioni (CHOP) per il trattamento complesso riabilitativo paraplegiologico o adempimento delle caratteristiche minime secondo la classificazione svizzera delle operazioni.
  • Ripartizione trasparente dei costi e delle prestazioni
  • Fornitura dei dati a SwissDRG AG secondo le attuali specifiche di SwissDRG SA in materia di fornitura dei dati.
Per saperne di più
Chiudere

Riabilitazione ambulatoriale

Per l’ambito riabilitativo ambulatoriale, la Cooperativa di acquisti HSK negozia dei forfait qualora per i partner di negoziazione vi siano evidenti vantaggi rispetto alle tariffe per singole prestazioni e siano soddisfatte le seguenti condizioni:

  • accreditamento dell’associazione specialistica (ad es. Gruppo svizzero di lavoro per la riabilitazione cardiaca);
  • volume elevato (numero di casi);
  • applicabilità su tutto il territorio svizzero.
  • Disponibilità ad accettare in linea di massima la struttura contrattuale |i contenuti di HSK.
Per saperne di più

Il suo contatto diretto

#

Alex Graf

Responsabile delle trattative | Manager tariffale
T +41 58 340 62 90
alex.graf