Focus attuale

Comunicato stampa:

Il Consiglio federale approva la convenzione tariffale per terapie cellulari e genetiche innovative

06. dicembre 2019 – Comunicato stampa – Newsletter

Le terapie cellulari e genetiche offrono nuove possibilità di trattamento nella lotta contro il cancro. Nel 2019 gli assicuratori della Cooperativa di acquisti HSK (Helsana, Sanitas e KPT), CSS, Swica e Assura hanno concordato con l’associazione degli ospedali H+ e le aziende farmaceutiche Novartis e Gilead una soluzione di rimborso comune per le terapie «Kymriah» e «Yescarta» grazie alla quale i pazienti, compresi quelli in età pediatrica, possono accedere immediatamente ai trattamenti. La convenzione tariffale siglata in luglio con H+ è stata approvata dal Consiglio federale il 6 dicembre 2019 con validità limitata sino a fine 2020.

Terapie cellulari CAR-T

Le terapie cellulari e geniche, conosciute in gergo come terapie cellulari CAR-T, si basano sul prelievo di cellule ematiche del paziente che vengono modificate geneticamente in laboratorio affinché possano lottare contro le cellule cancerose. Le cellule vengono coltivate e successivamente iniettate nel paziente tramite infusione. Queste terapie consentono il trattamento di persone gravemente malate a causa di forme molto aggressive di tumori del sangue che presentano tassi di mortalità elevati e che non rispondono alle terapie standard convenzionali. Attualmente, i trattamenti vengono eseguiti in regime di ricovero presso ospedali appositamente certificati.

Il Consiglio federale approva la convenzione per il rimborso delle terapie genetiche

I partner tariffari hanno esplorato nuove vie per il rimborso e per permettere così ai malati di accedere immediatamente a queste terapie d’importanza vitale. La soluzione di rimborso elaborata si basa sul successo atteso delle terapie e sul tipo di cancro da cui il paziente è affetto. Essa può cambiare nel tempo se sussistono i rispettivi studi omologati che comprovano i nuovi risultati su un lungo periodo. Grazie alla convenzione tariffale approvata il 6 dicembre 2019 dal Consiglio federale, valida sino alla fine del 2020, il 60% dei titolari di un’assicurazione di base in Svizzera potrà accedere da subito a queste cure d’importanza vitale. Gli attori del sistema sanitario svizzero avranno inoltre il tempo di trovare una soluzione generalmente valida per il futuro rimborso delle terapie cellulari e geniche.

Adesione al contratto

Altri assicuratori possono aderire alla convenzione tariffale in qualsiasi momento. A tal fine basta che si rivolgano alla Cooperativa di acquisti HSK o a un altro partner contrattuale dell’assicuratore.

Trova interessante questo articolo?


Il suo contatto diretto

Verena  Haas

Verena Haas
Comunicazione
T +41 58 340 69 88
mail


Ulteriori informazioni

Comunicato stampa: Il Consiglio federale approva la convenzione tariffale per terapie cellulari e genetiche innovative


Torna alla home